La Scuola di Musica Theremin nasce e trova sede nel più ampio contenitore artistico e musicale voluto dall’Amministrazione Comunale di Vigarano Mainarda denominato “Casa della Musica e delle Arti” gestito dall’Associazione Culturale OPERiAMO, punta di diamante dell’Alta Formazione Lirica e Teatrale Ferrarese.

Theremin – Tecnologia e Ricerca per l’Educazione Musicale e L’INclusione, si pone sul territorio di Vigarano Mainarda, e più in generale nell’Unione dei Comuni dell’Alto Ferrarese, con l’obiettivo di consolidare ed arricchire l’offerta formativa e didattica di OPERiAMO proponendosi come Ente di educazione, istruzione e formazione musicale, anche attraverso le nuove tecnologie didattiche, offrendo attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale con la finalità della profusione della musica in tutte le sue forme, lavorando inoltre sull’inclusione nell’ambito della disabilità e della multietnicità.

Associazione OPERiAMO (Ente promotore dello stimato “Concorso Lirico Città di Ferrara”) e Theremin, promuoveranno le iniziative della Casa della Musica e delle Arti con l’intento di creare un centro di aggregazione giovanile. La Scuola delle Arti comprenderà Corsi di Musica, Gestione Sala Prove, Servizio di Studio di Registrazione, Laboratori Teatrali, Spazio Ricreativo con “Sala Gaming/Informatica” e vari Spazi d’Aggregazione costituendo un saldo punto di riferimento culturale del territorio attraverso la divulgazione e la valorizzazione delle arti; l’organizzazione di eventi musicali e di laboratori musicali e artistici per i centri estivi, saranno progetti collaterali utili ad accentrare nella Casa della Musica e Delle Arti” le attività culturali ed aggregative future.

In particolare, la Scuola di Musica avrà l’obiettivo di educare al suono, all’ascolto, al canto, alla musica e al movimento i bambini, i ragazzi e gli adulti attraverso corsi individuali e collettivi, dedicati alle varie fasce d’età; nonché utilizzare la musica come “strumento” per l’integrazione e l’inclusione delle persone diversamente abili. Inoltre, fin dalla sua nascita, si proporrà sul territorio di Vigarano Mainarda e dell’Altro Ferrarese, come Ente a rinforzo del tessuto sociale di una comunità che considera la musica uno “strumento” pedagogico e formativo determinante nel percorso educativo ed inclusivo dei giovani.

Questo realizzando e sviluppando servizi di educazione alla musica e di divulgazione della musica e delle arti:

  • con progetti ad hoc per le Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado del territorio (propedeutica musicale, musica e integrazione, canto corale, musica e teatro, musica e computer) relazionandosi anche con la Biblioteca Comunale (progetto di realizzazione di booktrailers “BiblioCorto”);
  • stringendo relazioni in sinergia e di partnership con le Associazioni dei Commercianti e/o le realtà organizzative e volontaristiche nel territorio già operanti, per le manifestazioni di piazza o altri eventi;
  • organizzando serate musicali e/o eventi a tema artistico nell’area cortiliva dello stabile, o in altri luoghi suggeriti dall’Amministrazione Comunale.