


Detraibilità Rette Anno 2021
Informativa detraibilità rette Anno 2021
con la presente pubblicazione desideriamo informare allievi/e e le loro famiglie che
gli intestatari dei pagamenti degli studenti tra i 5 e i 18 anni regolarmente iscritti alla Scuola di Musica, che hanno frequentato anche solo per un periodo le lezioni individuali o collettive tra
l’ 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021,
possono detrarre il 19% delle spese sostenute nell’anno 2021 per la frequenza alla Scuola di Musica, per un importo delle spese non superiore a 1.000 euro.
La detrazione spetta ai contribuenti con reddito complessivo non superiore a 36.000 euro.
Per usufruire della detrazione nella dichiarazione dei redditi 2022 per l’anno d’imposta 2021,
è possibile richiedere alla nostra segreteria amministrativa, ricevuta degli avvenuti pagamenti nell’anno solare 2021 attraverso richiesta scritta all’indirizzo:
amministrazione@theremin.cloud
entro e non oltre il 31/12/2021.
Saranno inviate le ricevute esclusivamente a chi ne farà richiesta entro i termini e per i soli pagamenti pervenuti dal 1/01/2021 al 31/12/2021.
IMPORTANTE: SPECIFICARE IL NOME DEL/DEGLI ALLIEVO/I PER I QUALI SI RICHIEDE LA RICEVUTA
Dalla normativa:
Art. 15 c.1 lett. e-quarter del Tuir
“le spese, per un importo non superiore a 1.000 euro, sostenute da contribuenti con reddito complessivo non superiore a 36.000 euro per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 508, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica(3);”
La nostra Scuola di Musica è riconosciuta per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n. 7824 del 30.04.2021 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni
Direttore: Giorgio Borgatti +39 349 8671614
Vicedirettore: Alessandro Vanzini +39 392 2450448
🌍 www.theremin.cloud | www.scuoladimusicacomacchio.it

€ 200 per i nostri studenti fino a 16 anni
È online l’avviso pubblico del MiBACT, in accordo con il Ministero dell’economia e finanze e il Ministero dell’istruzione, relativo all’erogazione di contributi per l’educazione musicale di minori di 16 anni, prevista dal decreto Rilancio.
Chi potrà richiedere il contributo?
-Nuclei familiari con ISEE non superiore a 30.000 euro
-Chi ha sostenuto spese per la frequenza delle lezioni di musica dei figli minori di 16 anni, già iscritti alla data del 23 febbraio 2020 a scuole di musica iscritte nei relativi registri regionali nonché per la frequenza di cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione.
Il contributo può essere richiesto per una sola volta da ciascun nucleo familiare, a condizione che la spesa sia effettuata con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento diversi dal contante (previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).
L’importo del contributo è di 200 euro per ciascun beneficiario, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento dell’importo stanziato di 10 milioni di euro per l’anno 2020.
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata esclusivamente in via telematica a partire dal 15 marzo 2021 ed entro le ore 12 del 15 aprile 2021, a pena di esclusione, utilizzando la specifica applicazione informatica che sarà resa disponibile sul sito internet www.beniculturali.it e della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali www.dger.beniculturali.it seguendo le relative istruzioni fornite dal sistema informatico.
Vi invitiamo a consultare l’avviso pubblico a questo indirizzo
e a leggere le FAQ di chiarimento a questo indirizzo
per qualsiasi informazione diversa segreteria@theremin.cloud

RIPARTIAMO #INSIEME
RIPARTIAMO #INSIEME
Le lezioni finalmente riprendono in PRESENZA
La nostra Scuola e i nostri insegnanti sono pronti per tornare, in sicurezza, alla normalità
CANTO MODERNO e CANTO LIRICO, CHITARRA CLASSICA e CHITARRA MODERNA, BASSO ELETTRICO e CONTRABBASSO
BATTERIA e PERCUSSIONI, PIANOFORTE e TASTIERA, FLAUTO TRAVERSO, SAX, CLARINETTO, TROMBA e TROMBONE, VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO
Per chi lo desidera la nostra offerta formativa continuerà fino al 31 luglio anche nella forma della didattica a distanza.
Per qualsiasi informazione potete fare riferimento alla Direzione della Scuola
Giorgio Borgatti 349-8671614 oppure Alessandro Vanzini 392-2450448

SOSPENSIONE LEZIONI
SOSPENSIONE DELLE LEZIONI
In ottemperanza al DPCM dell’8 marzo, dopo aver preso visione della nota integrativa della Regione Emilia Romagna e dopo aver consultato l’Amministrazione Comunale, siamo a comunicare che l’attività della Scuola di Musica Theremin (sia i corsi individuali che i corsi collettivi) è per il momento SOSPESA fino a nuova comunicazione.
Siamo molto dispiaciuti di dover comunicare la sospensione ma siamo convinti che sia nostro dovere utilizzare il massimo del senso civico per far fronte a questa nuova e inaspettata emergenza.
Per qualsiasi necessità potete fare riferimento alla Direzione della Scuola
Giorgio Borgatti 349-8671614 oppure Alessandro Vanzini 392-2450448

Coro Moderno – Anno Scolastico 2019/20
E’ con grandissimo Piacere che vi presentiamo la prima novità dell’anno scolastico 2019/20
a fronte delle numerose richieste a partire da Giovedì 9 gennaio e per il resto dell’anno scolastico, inizieranno i corsi collettivi per formare il Coro Moderno della Scuola di Musica Theremin di Vigarano pieve.
Ogni giovedì dalle 21 alle 22, in via Mantova 111
Docente: Annalisa Vassalli
Iscrizioni Online a questo Link
informazioni: 3498671614 – 3922459448 – segreteria@theremin.cloud

Iscrizioni Online A.S. 2019/20
E’ ancora possibile iscriversi ai corsi individuali di canto e strumento e ai corsi collettivi di Propedeutica Musicale, Musica d’Insieme e Canto Corale
Iscrizioni Online A.S. 2019/20
Corsi Individuali
Canto Moderno
Chitarra Classica
Chitarra Moderna
Basso Elettrico
Batteria
Pianoforte
Viola
Violino
Violoncello
Clarinetto
Flauto
Sax
Tromba
Trombone
Corsi Collettivi
Propedeutica Musicale (dai 3 ai 7 anni)
Coro di Voci Bianche (Dai 8 ai 13 anni)
Coro Moderno (Dai 14 anni in su)
Musica d’Insieme

Nuovo A.s. 2019/20
Tutti pronti per RI-COMINCIARE a Suonare?!
Noi ci siamo!!
segnate gli appuntamenti:
☑️11 settembre ore 18.30 – Riunione Informativa e Iscrizione ai corsi
☑️16 settembre – Avvio dell’anno scolastico, inizio delle lezioni
☑️29 settembre – OPEN DAY!!
Iscrizioni online aperte qui : https://www.theremin.cloud/iscrizioni/

Concerto di Fine Anno 2019
“Musica… Insieme”
è con questa bellissima serata che siamo lieti di invitarvi al saggio di fine anno scolastico di tutti gli studenti della nostra scuola.
A render ancor più unico l’evento, sarà la presenza degli ospiti speciali, gli amici della Corale G. Scagliarini
Ci vediamo tutti il prossimo mercoledì 5 Giugno presso la Chiesa Provvisoria di Vigarano Pieve alle ore 20.00
La serata inizierà con un bellissimo apericena e poi a seguire una fantastica serata di Musica Insieme

MARE di MUSICA 2019
MARE di MUSICA è il Festival Europeo delle Scuole di Musica
Comacchio e i suoi Lidi verranno inondati da giovani musicisti provenienti da tutta Europa, con un mare di musica sull’onda degli ultimi giorni di scuola.
Oltre 120 Musicisti provenienti dalle Scuole di Musica della regione, dell’Europa e non solo, verranno messi in connessione con le Scuole Secondarie delle Province di Ferrara e limitrofi e le Strutture Turistiche locali con il fine di valorizzare la cultura del Territorio Comacchiese e creare un forte punto di aggregazione giovanile attraverso la musica. Le postazioni dei concerti verranno sistemate nei più caratteristici luoghi turistici della Città di Comacchio (il Museo del Delta, l’Antica Pescheria, Piazzetta Trepponti) e lungo la passeggiata principale di Viale Carducci a Lido degli Estensi.
Obiettivi: Promozione dei giovani musicisti, Aggregazione giovanile, Scambio Culturale, Valorizzazione del Territorio e Promozione Turistica